Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Cosima di Grazia Deledda (1936): Durante l'infanzia aveva avuto le malattie comuni a tutti i bambini, ma adesso era, sebbene gracile e magra, sana e relativamente agile e forte. Piccola di statura, con la testa piuttosto grossa, mani e piedi minuscoli, con tutte le caratteristiche fisiche sedentarie delle donne della sua razza, forse d'origine libica, con lo stesso profilo un po' camuso, i denti selvaggi e il labbro superiore molto allungato; aveva però una carnagione bianca e vellutata, bellissimi capelli neri lievemente ondulati e gli occhi grandi, a mandorla, di un nero dorato e a volte verdognolo, con la grande pupilla appunto delle donne di razza camitica, che un poeta latino chiamò «doppia pupilla», di un fascino passionale, irresistibile. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per camitica |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: camitici, camitico. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: camita, caia, citi, cita, cica, amica, mica. |
| Parole contenute in "camitica" |
| ami, tic, miti, camiti, mitica. Contenute all'inverso: citi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "camitica" si può ottenere dalle seguenti coppie: case/semitica, camicine/cinetica, camion/ontica, camite/tetica. |
| Usando "camitica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: frascami * = frastica; * cache = camitiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "camitica" si può ottenere dalle seguenti coppie: camino/ontica, camita/attica, camiti/ittica. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "camitica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * semitica = case; * ontica = camion; camite * = tetica; * cinetica = camicine; frastica * = frascami; cad * = adamitica. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "camitica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: camiti+mitica. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.