Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| La Storia di Elsa Morante (1974): Gli appigionanti di Ida, di nome Marrocco, erano nativi della Ciociaria (venivano dal piccolo villaggio di Sant'Agata), e solo da qualche anno avevano lasciato la loro casupola di montanari, e le loro piantagioni di lino, per trasferirsi a Roma. La moglie, Filomena, lavorava in casa da sarta, camiciaia e rammendatrice, e il marito, Tommaso, era portantino negli ospedali. Il loro figlio Giovannino, del quale Ida attualmente occupava la camera, era della classe 1922. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per camiciaia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: camiciaie, camiciaio, camiciata. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: camiciai. Altri scarti con resto non consecutivo: caia, caci, cica, amica, amai, mica, maia. |
| Parole contenute in "camiciaia" |
| aia, ami, mici, amici, micia, camici, camicia, camiciai. Contenute all'inverso: cima. |
| Incastri |
| Si può ottenere da caia e amici (CamiciAIA); da caia e amici (CamiciAIA); da caia e micia (CAmiciaIA); da caia e micia (CAmiciaIA). |
| Lucchetti |
| Usando "camiciaia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: incamicia * = inia; * iati = camiciati; * iato = camiciato. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "camiciaia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inia * = incamicia. |
| Sciarade e composizione |
| "camiciaia" è formata da: camici+aia. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "camiciaia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: camicia+aia, camiciai+aia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.