Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): E veramente per lui non mancava. Notte e giorno, in continua briga: di giorno, ora qua, ai calcinai, per sorvegliare la bolleratura; ora là, alle trosce, pei bagni; poi, ai cavalletti, per la pelatura e la scarnatura de le pelli, e così via: di notte, lì, su i libri di cassa, a far conti. Sentiva su le quattro cantare i galli.... Che ne sapeva sua zia? I galli, parola d'onore, alle quattro.... E lui ancora in piedi! L'inchiostro del calamajo non rispettava nessuno delle sue dieci dita, e n'aveva pur cenciate sul naso e su la fronte. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calcinai |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: cascinai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: calciai, calcini, calcina. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: acni. Altri scarti con resto non consecutivo: calcia, calcai, calca, calia, cali, calai, cala, caci, caia, canai, cani, alca, alni, acini, linai, lina, lini. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: calcinaio, calcinati, calcinavi. |
| Parole con "calcinai" |
| Iniziano con "calcinai": calcinaio. |
| Parole contenute in "calcinai" |
| cin, alci, cina, calci, calcina. Contenute all'inverso: ani. |
| Incastri |
| Si può ottenere da calai e cin (CALcinAI); da cali e cina (CALcinaI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calcinai" si può ottenere dalle seguenti coppie: calma/macinai, calcica/canai, calciotto/ottonai. |
| Usando "calcinai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = calcinare; * aiata = calcinata; * aiate = calcinate; * ito = calcinato; * iva = calcinava; * ivi = calcinavi; * issi = calcinassi; * ivano = calcinavano; * ivate = calcinavate; * isserò = calcinassero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calcinai" si può ottenere dalle seguenti coppie: calcine/aie, calcino/aio. |
| Usando "calcinai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * macinai = calma; calcinacci * = acciai; * canai = calcica; * noi = calcinano; * rei = calcinare; * voi = calcinavo; * ottonai = calciotto; * acciai = calcinacci. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "calcinai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: calcia/ni, caci/lina. |
| Intrecciando le lettere di "calcinai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * zone = calcinazione. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.