(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Mario era sempre molto determinato quando tirava i calci di rigore. |
| Ti prendo a calci in faccia fino a cambiarti i connotati. |
| Il portiere più bravo fu quello che parò tutti i calci di rigore. |
| Guadagna di più uno stolto che tira calci a un pallone che un bravo dottore. |
| Non passare troppo vicino a quel mulo, sferra calci quando meno te l'aspetti! |
| Se andrai avanti di questo passo, rischi che ti cacci a calci nel sedere! |
| Mi sento nello stato d'animo che sferrerei calci a qualsiasi cosa mi trovassi tra i piedi. |
| Se non la smetti di insultarmi senza ragione, non rispondo più di me stessa e ti prendo a calci! |
| Molti calciatori hanno tirato i primi calci al pallone all'oratorio. |
| Mi arrabbiai e furiosamente presi a calci i sassi del fiume. |
| Con tutti i calci di rigore negati alla nostra squadra è stato un bel danno alla società. |
| Mentre lo stavo strigliando, il cavallo cominciò a dare calci. |
| La mula, stanca del carico troppo pesante, iniziò a ragliare e a tirare calci. |
| La colpì con calci, sberle e pugni prima che fosse fermato dalla polizia proprio mentre la stava ancora picchiando. |
| Calci e pugni nel campo sportivo, arrestato un bulletto. |
| Se Marta vedesse come gli hai ridotto la cucina, ti prenderebbe a calci nel sedere. |
| Ieri mio figlio mi ha fatto veramente arrabbiare che gli avrei dato tanto volentieri dei calci nel culo. |
| Se vedo ancora una volta che raggira quella povera vecchietta, lo prendo a calci e lo denuncio. |
| Sfoghiamo la nostra energia giovanile prendendo a calci un pallone. |
| Non bisogna contraddire quella persona, se si arrabbia sferra pugni e calci. |