Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calcesi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: calcese. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: calcei. Altri scarti con resto non consecutivo: calci, cale, cali, caci, casi, alci, alesi, lesi. |
| Parole contenute in "calcesi" |
| alce, calce. |
| Incastri |
| Si può ottenere da csi e alce (CalceSI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calcesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: caldi/dicesi, calceo/osi, calcerà/rasi, calcerò/rosi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calcesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: calati/itacesi, calca/accesi, calcerà/arsi, calcerò/orsi. |
| Usando "calcesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isola = calceola; * isolata = calceolata; * isolate = calceolate; * isolati = calceolati; * isolato = calceolato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calcesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: calo/cesio, calcei/sii. |
| Usando "calcesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dicesi = caldi; * rasi = calcerà; * rosi = calcerò; calcescisto * = scistosi; * scistosi = calcescisto. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "calcesi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cale/csi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.