(indicativo presente; imperativo presente).
| I poliziotti stavano riacciuffando il fuggitivo, quando questi si gettò nella calca, facendo perdere le proprie tracce. |
| In questa calca è meglio sapersi destreggiare che rimanere bloccati. |
| File e calca attendono i cacciatori di offerte alla partenza dei saldi. |
| Quando finirà la partita, non infilarti nella calca dei frettolosi così rifluirai dallo stadio senza rischi e spintoni. |
| All'imbarco per le isole Eolie c'era una calca indescrivibile! |
| Approfittando della calca i borseggiatori hanno fatto razzia di portafogli. |
| A fine partita il pubblico si avviava verso l'uscita, ma un grido "C'è una bomba" ha fatto innescare paura e una calca pericolosa di tifosi. |
| Negli ultimi chilometri la strada si è ridotta a un budello in mezzo a una calca di persone. |
| Nella calca del filobus mi son ritrovata accanto ad un uomo grande come un armadio! |
| Durante una manifestazione antimperialista due attiviste morirono soffocate nella calca. |
| Oggi è impossibile entrare in quel negozio, c'è una calca enorme che aspetta l'apertura per i saldi. |
| Conviene visitare al mattino la valle dei templi di Agrigento per evitare il caldo e la calca. |
| La calca nella sagra paesana era tanto fitta che si davano e si ricevevano urtoni. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| In un remoto passato i Vandali calavano dalle Alpi e depredavano tutto, cose e persone; oggi non devono muoversi: sono tra di noi. |
| Il sole calava all'orizzonte e ci rifugiammo in una baita. |
| Quando si accorse che il vino era calato cominciò a rimboccare la damigiana. |
| Ci siamo calati nella grotta fino a raggiungere le viscere della montagna. |
| Se vuoi vincere la maratona, devi fiaccare gli avversari che ti stanno alle calcagna. |
| * Anche se abbiamo lo stesso numero di scarpe non pensavo che, indossando i tuoi scarponcini, scorticassi i calcagni. |
| Ho avuto un dolore al calcagno che non auguro a nessuno. |
| Una compagnia teatrale di Genova ogni anno recita commedie di Aristofane, calcando sui motti satirici aristofaneschi. |