(indicativo presente).
| Mi è stato regalato del latte di capra, ora acquisto anche del caglio, così potrò produrre dei buoni e gustosi prodotti lattiero caseari! |
| Dopo aver mescolato nel siero il caglio, riaffiorò in superficie la ricotta! |
| Quagliammo il latte con caglio di origine ovina e bovina. |
| Mentre coagulavo il caglio, tu preparavi le forme per il formaggio. |
| Dopo aver munto il latte, scremò la panna e il burro, poi vi aggiunse il caglio per fare del buon formaggio. |
| Oggi per cagliare il latte si usa soprattutto caglio prodotto sinteticamente. |
| Strizzando nel latte un limone, il suo succo ne fa raggrumare le proteine, ottenendo così del caglio. |
| Raggrumavo il caglio ed improvvisamente la temperatura si rialzò. |
| Ieri il pastore ha venduto il caglio che non utilizzava più al caseificio del paese. |
| Non è stato possibile fare la ricotta perché il contadino avevo dimenticato il caglio. |
| Per fare dell'ottimo formaggio, mia madre rapprenderebbe il latte con il caglio. |
| Gli operai coagularono il latte con il caglio per ottenere un buon formaggio. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Spero che caglino il latte per preparare le mozzarelle. |
| * Mentre cagliavate il latte andai a prendere i contenitori che servivano per il formaggio. |
| * Cagliato il latte possiamo procedere a preparare il formaggio. |
| La cagliata ottenuta dalla coagulazione del latte si trasforma in formaggio. |
| Cagna è un termine dispregiativo per una donna di facili costumi! |
| * Chiamando cagnacce quelle due, si offendono le femmine dei cani. |
| * La vicina di casa ha dei cagnacci che mi mettono grande paura. |
| Nei cartoni animati di Tom e Jerry compare spesso un grosso cagnaccio, che ovviamente cerca di dare un sacco di botte a Tom (il gatto). |