Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con cacciatori per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Gli uomini, nei confronti delle donne, si sentono tutti cacciatori.
- I cacciatori spararono alla lepre ma si colpirono a vicenda.
- Alcuni amici cacciatori sono andati in Croazia per una battuta di caccia!
|
| Citazioni da opere letterarie |
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Tali e somiglianti parole ciarfogliava, affoltava il povero Cipriano, ma invanamente; che l'impassibile crudeltà del barone sollecitava con uno sguardo i cacciatori, i quali, fatti manigoldi, si difilavano contro l'ostino. Come questi vide inutile la sommessione e il pregare, colto il momento, spiccò un lancio, e ricoverossi in un batti baleno alla Madonnina, ove stava la Brigita pallida, tramortita, colle mani giunte e gli occhi supini, moltiplicando ave marie.
Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): I due misteriosi cacciatori, vecchi cacciatori certamente, che sapevano percorrere i fiumi, abitati da grosse bestie acquatiche, avevano messo dinanzi al canotto, a due metri dalla prora, una specie di scudo quadrato formato d'un pezzo di corteccia di betulla, dinanzi al quale avevano piantato una torcia d'ocote dalla fiamma vivissima e brillantissima quanto quella d'una moderna lampada ad acetilene.
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): La giornata non promette bene. Ma voi, come tutti i cacciatori, siete un po' superstizioso: credete che la lettura del giornale vi abbia portato fortuna e ritornate a leggere il giornale al posto di prima. Nella seconda pagina trovate la notizia, che il vostro amico ingegnere, andato in Africa per conto della Società Geografica, attraversando quelle tali plaghe selvagge e deserte, è morto sciaguratamente: assaltato, sbranato e divorato da una belva. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cacciatori |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cacciatora, cacciatore, calciatori. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cacciati, cacciai, caccio, cacca, cacio, caci, cacao, cacti, caco, caia, caio, cari, ciati, ciao, cito, citi, cori, acciai, acca, acari, acori, acri, atri, iati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scacciatori. |
| Parole con "cacciatori" |
| Iniziano con "cacciatori": cacciatorini, cacciatorino. |
| Finiscono con "cacciatori": procacciatori, scacciatori. |
| Parole contenute in "cacciatori" |
| ori, iato, tori, cacci, ciato, caccia, cacciato. Contenute all'inverso: tai, rota. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cacciatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: caro/rocciatori, casca/scacciatori, casco/scocciatori, cacciavi/aviatori, cacciamo/motori, cacciano/notori, cacciare/retori. |
| Usando "cacciatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tincaccia * = tintori; * torino = cacciano; medicacci * = mediatori; roca * = rocciatori; sbuca * = sbucciatori. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cacciatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: cacciata/attori. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cacciatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: cacciano/torino, cacciate/torite, cacciati/toriti, roca/rocciatori, sbuca/sbucciatori. |
| Usando "cacciatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rocciatori = caro; * scocciatori = casco; * motori = cacciamo; * notori = cacciano; * retori = cacciare; tintori * = tincaccia. |
| Sciarade e composizione |
| "cacciatori" è formata da: caccia+tori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cacciatori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cacciato+ori, cacciato+tori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "cacciatori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: caccio/atri. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.