Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con burleschi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- La comicità che tende far ridere e divertire, senza ironizzare su chi ascolta, mi diverte, ma quella che usa toni burleschi non mi rallegra.
- I tuoi modi burleschi riuscivano a fare ridere il pubblico.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): La raccolta era ricchissima. Comprendeva tutta la letteratura pantagruelica e rococò di Francia: le priapèe, le fantasie scatologiche, le monacologie, gli elogi burleschi, i catechismi, gli idillii, i romanzi, i poemi dalla Pipe cassèe del Vadè alle Liaisons dangereuses, dall'Arètin d'Augustin Carrache alle Tourterelles de Zelmis, dalla Descouverture du style impudique al Faublas. Comprendeva quanto di più raffinato e di più infame l'ingegno umano ha prodotto nei secoli per comento dell'antico inno sacro al dio di Lampsaco: Salve, sancte pater. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per burleschi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: burlesche. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: burli, bure, burchi, buri, bulè, buschi, buchi, blesi, urli, urei, usci, resi, rechi, lesi, esci, echi. |
| Parole contenute in "burleschi" |
| chi, url, burle, eschi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "burleschi" si può ottenere dalle seguenti coppie: burlerà/raschi, burlesca/cachi, burlesca/ahi, burlesco/ohi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "burleschi" si può ottenere dalle seguenti coppie: burlesco/occhi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "burleschi" si può ottenere dalle seguenti coppie: burlo/eschio. |
| Usando "burleschi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * raschi = burlerà. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "burleschi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: burle+eschi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.