| Forma di un Aggettivo |
| "bulgari" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo bulgaro. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola bulgari è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: bùl-ga-ri. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con bulgari per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): «Con questo voglio dimostrarti, stupido boccale di sidro rancido, che i turchi, i peceneghi, gli ungari, i bulgari e io credo anche gli antichi unni di Attila erano e sono gente della medesima stirpe, gente che viene dall'Asia profonda, da quelle solitudini oltre il Muro di Ferro eretto da Alessandro. Io credo siano parenti dei popoli di Gog e Magog che dilagheranno per il mondo alla Fine dei Tempi; sono i veri araldi dell'Anticristo, ecco quello che sono! Ma quanto a coraggio, ve lo dico io, nemmeno i franchi li battono: se l'esercito dell'Anticristo è fatto di gente brutta, cattiva e coraggiosa come loro, ci sarà parecchio da fare, parola mia!» Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Si sfogavano con lui anche i designer, per tutte le volte in cui l'avevano visto commentare religiosamente la perfezione del taglio di un diamante o la luminescenza di una partita di smeraldi, e di questo il responsabile dell'ufficio gemme di Bulgari era così orgoglioso da farne argomento di conversazione a tavola con moglie e figli. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Senza dubbio slavo, ma questo potevo dirtelo anche io. Gli abiti non possono dirci nulla, erano delle imitazioni alquanto rozze dei vestiti da lavoro in uso a Genova nel Quattrocento e nel Cinquecento e nel Seicento, quindi come foggia del tutto non identificabili. Potrebbero essere sovietici, polacchi, persino bulgari... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bulgari |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bulgara, bulgare, bulgaro. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: buri, bari, lari. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: bulgaria. |
| Parole con "bulgari" |
| Iniziano con "bulgari": bulgaria. |
| Parole contenute in "bulgari" |
| ari. Contenute all'inverso: ira. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "bulgari" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bug/lari. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
| Bulgari - In origine questi popoli erano Unni, stabilitisi presso il Volga, e da volgari facilmente si fece Bulgari. Sulla fine del secolo VII. ferono varie irruzioni nel Danubio, ed inondarono l'Impero romano. Passato quel fiume, si fissarono in una parte della Dacia e della Mesia, e diedero il loro nome a quel paese che ancora è detto Bulgaria. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: bulbosi, bulboso, bulè, buleuta, buleuti, bulgara, bulgare « bulgari » bulgaria, bulgaro, bulicame, bulicami, bulicare, bulimia, bulimica |
| Parole di sette lettere: buleuti, bulgara, bulgare « bulgari » bulgaro, bulimia, bulimie |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sigari, tagliasigari, portasigari, accendisigari, malgari, volgari, involgarì « bulgari (iraglub) » palangari, arengari, zingari, ungari, mehari, cambiari, peciari |
| Indice parole che: iniziano con B, con BU, parole che iniziano con BUL, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |