Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con boscaglia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Preso dalla curiosità incominciai a camminare verso la boscaglia fino a scorgere un laghetto.
- Per arrivare alla cascata bisogna attraversare una fitta boscaglia.
- Per cercare i funghi porcini bisogna inoltrarsi anche nella boscaglia.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): Raccontò l'avventura dello stazzo, e come aveva passato il resto del tempo col compagno quasi sempre nascosti nel rifugio come due eremiti, a vivere, di piccole rapine, a questionare per futili cose, a cantare e ridere assieme. In ultimo, verso l'autunno, Costantino s'era ammalato. Era voluto andare su alla chiesetta in vetta al monte per pregare; e gli era parso di essere inseguito, cacciato per la boscaglia come un cervo. Per non tradire il compagno non era tornato al rifugio, passando la notte e il giorno seguente in una buca in fondo alla valle verso Olzai.
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Coraggio, signori!» gridava il capitano, il quale di quando in quando sparava qualche colpo di rivoltella. «Ricacciamo queste canaglie affamate nella boscaglia.» E la tempesta di massi e di ciottoli continuava furiosa, specialmente entro il canalone dove cercavano d'insinuarsi le fiere, essendo quello l'unico punto vulnerabile del piccolo cono.
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): In quei giorni il torrente diventò il mio terreno d'esplorazione. C'erano due confini che mi era vietato superare: in alto un ponticello di legno, oltre il quale le rive si facevano più ripide e si stringevano in una gola, e in basso la boscaglia ai piedi della rupe, dove l'acqua proseguiva verso il fondovalle. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per boscaglia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: boscaglie. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: boga, boli, boia, bagli, balia, balì, baia, osai, olia, scali, scala, scia, saga, sali, sala, saia, calia, cali, cala, caia. |
| Parole contenute in "boscaglia" |
| gli, agli, glia, osca, cagli, caglia, scagli, scaglia. Contenute all'inverso: sob. |
| Incastri |
| Si può ottenere da boa e scagli (BOscagliA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "boscaglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: boss/scaglia. |
| Usando "boscaglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scagliavi = bovi; * scagliavo = bovo; * scagliassi = bossi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "boscaglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: bossi/scagliassi, bovi/scagliavi, bovo/scagliavo. |
| Usando "boscaglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bossi = scagliassi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "boscaglia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: boga/scali. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Bosco, Selva, Boscaglia, Foresta, Macchia - Bosco è tratto di paese, più spesso montuoso, dove sono grossi alberi, specialmente da trarne legna da ardere e far carbone. - La Selva è anche più estesa del Bosco: ha gli alberi quasi tutti di una specie e di alto fusto; come Selva di pini, di castagni, di abeti; e dai quali, oltre il frutto, se ne trae legno da costruzione. - La Boscaglia è anche più spaziosa della Selva, con piante di varie grandezze, non coltivate, con macchie. - Macchia è luogo più o men vasto, con piante non grandi, ma molto fitte e ramose. - Foresta è grande spazio di terreno boschivo, non coltivato, quasi fuori dell'arte umana e dell'abitato. [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Bosco, Selva, Boscaglia, Foresta - Il bosco è più piccolo della selva e questa della foresta; è d'ordinario in luogo più vicino all'abitato. La selva dice proprio luogo selvaggio: sono in essa alberi d'ogni sorta, grandi e piccoli: i ladri e gli assassini s'inselvano, fatto che hanno il loro colpo, ond'è che la selva ha da essere di un'estensione piuttosto grande. Foresta però lo è anche di più: nella foresta mi figuro alberi secolari, grossa cacciagione di ogni genere, come cervi, cignali, ecc. Boscaglia è una specie di bosco, ma coperta di cespugli e di piccole piante e mezzane per lo più: il bosco, la selva, la boscaglia me li figuro in paese montuoso; la foresta anche in pianura. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.