Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con biglia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mio fratello possiede una biglia colorata di vetro che usava da bambino per giocare.
- Domenico è riuscito a fotografare una biglia in modo stupendo.
- Ricordo che da bambino avevo una biglia che era la mia preferita e che ora non so che fine abbia fatto.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Intanto la gente ebbe comodità di osservare che l'avvocato Gerolamo Baruffa, cavaliere di San Gregorio, era ancora un bell'uomo fresco, poco in là della cinquantina, colla fronte alta e spaziosa, che andava a finire in un cranio lucido come una biglia, costeggiato da capelli ancora neri. Due basette regolate e leggermente toccate da un pennello facevano comparire più candida la carnagione morbida e ben nutrita. Gli occhi grandi si nascondevano spesso sotto due folti sopracigli e non uscivano dal loro nascondiglio, se non quando avevan bisogno di perlustrare, diremo così, i dintorni d'una posizione. L'Angiolina notò due cose: che aveva due manine da signora e che una volta il sant'uomo adocchiò con una certa compiacenza la bella cantante.
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Una promessa da parte tua? Metterei l'elmetto — rispose l'altro, riprovando e mancando sia la buca sia la biglia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per biglia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biglie, ciglia, figlia, miglia, piglia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ciglio, figlie, figlio, giglio, miglio, piglio, pigliò, tiglio. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: bilia, bigia. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ila. Altri scarti con resto non consecutivo: bigi, biga, bili. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: briglia. |
| Parole con "biglia" |
| Iniziano con "biglia": bigliardo. |
| Finiscono con "biglia": abbiglia, bisbiglia. |
| Contengono "biglia": abbigliai, abbigliamo, abbigliano, abbigliare, abbigliata, abbigliate, abbigliati, abbigliato, abbigliava, abbigliavi, abbigliavo, bisbigliai, abbigliammo, abbigliando, abbigliante, abbiglianti, abbigliarci, abbigliarmi, abbigliarsi, abbigliarti, abbigliarvi, abbigliasse, abbigliassi, abbigliaste, abbigliasti, bisbigliamo, bisbigliano, bisbigliare, bisbigliata, bisbigliate, ... |
| »» Vedi parole che contengono biglia per la lista completa |
| Parole contenute in "biglia" |
| big, gli, glia. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "biglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: bica/caglia, bici/ciglia, bimani/maniglia, bipari/pariglia, bisca/scaglia, bistri/striglia, bite/teglia, bigama/amalia, bigame/amelia, bigo/olia. |
| Usando "biglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gliale = bile; * gliali = bili; * liane = bignè; cibi * = ciglia; pubi * = puglia; tabi * = taglia; oribi * = origlia; * aoni = biglioni. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "biglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: bios/soglia, bigati/italia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "biglia" si può ottenere dalle seguenti coppie: bile/gliale, bili/gliali, bignè/liane. |
| Usando "biglia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caglia = bica; * teglia = bite; puglia * = pubi; taglia * = tabi; * scaglia = bisca; * amalia = bigama; * amelia = bigame; bara * = barbigli. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "biglia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: big+glia. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "biglia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bigi/la. |
| Intrecciando le lettere di "biglia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * etti = bigliettai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.