Forma verbale |
| Bevessi è una forma del verbo bere (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di bere. |
Informazioni di base |
| La parola bevessi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con bevessi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): La vidi isolarsi in questo pensiero, il povero ragazzo che amava il mondo; e rivolgere in sé il desiderio d'ogni ragazzo: conoscere il mondo, camminare per le belle città, incontrare donne. Intanto bevvi il caffè, mia madre mi guardò come se fossi molto strano in faccia; come, ad esempio, se bevessi il mio caffè con sgomento e con rabbia. Invero, credo che negavo il pensiero in lei del povero ragazzo, e l'idea in me dei sette anni. Non volevo che un soldato avesse sette anni. Così, con vero sgomento o vera rabbia, esclamai: - Diavolo! Chi fu? di Luigi Pirandello (1896): Quegli muore e non torna più, perché ha saputo trovar la sua via; questi invece torna, perché non ha saputo trovarla; e naturalmente la cerca giusto dove l'ha perduta. Io, per esempio, qui, all'osteria. Ma che credi? È una condanna. Bevo, ed è come se non bevessi, e più bevo, e più ho sete. Poi, capirai, non posso concedermi troppe larghezze… Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): — Eh, no! Hanno il sole, loro. Che vogliono di più! Se tu mangiassi e bevessi, faresti opera di carità. Sei uno stecco, vedi, caro amico. Poco male io. Eh, io, mio caro, io ingrasso. Il mio lardo è fatto di aria: fa nulla, ma ingrasso. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bevessi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bevesse, bevesti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: bevi. |
| Parole con "bevessi" |
| Iniziano con "bevessi": bevessimo. |
| Parole contenute in "bevessi" |
| beve, essi, vessi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bevessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: bea/avessi, bevi/vivessi, beveste/stessi, bevete/tessi, bevevi/vissi, beveste/tesi, bevesti/tisi. |
| Usando "bevessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vessiate = beate; * vessilli = belli; * vessillo = bello; * site = beveste; * siti = bevesti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bevessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: beate/vessiate, belli/vessilli, bello/vessillo, beveste/site, bevesti/siti. |
| Usando "bevessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vissi = bevevi; * tesi = beveste; * tisi = bevesti; bevi * = vivessi; * eroi = bevessero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "bevessi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: beve+essi, beve+vessi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "bevessi" (*) con un'altra parola si può ottenere: abramo * = abbeverassimo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: I beveroni serviti dal barman, I beveraggi delle fattucchiere, L'appetito viene bevendolo, Bevendola, si campa cent'anni!, Si può osservare solo bevendo. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: beveraggio, beverini, beverino, beverone, beveroni, bevesse, bevessero « bevessi » bevessimo, beveste, bevesti, bevete, bevetela, bevetele, beveteli |
| Parole di sette lettere: bevente, beventi, bevesse « bevessi » beveste, bevesti, beviamo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): discutessi, estinguessi, distinguessi, contraddistinguessi, vessi, avessi, riavessi « bevessi (isseveb) » ricevessi, scrivessi, ascrivessi, trascrivessi, descrivessi, prescrivessi, iscrivessi |
| Indice parole che: iniziano con B, con BE, parole che iniziano con BEV, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |