Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con berna per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La mia esperienza, durante un tour in Svizzera, è stata traumatica durante la visita di Berna.
- Nel mio ultimo viaggio in Svizzera non sono riuscita a passare per la solita pasticceria a Berna.
- Un mio amico ha dovuto trasferirsi a Berna per lavoro.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Confessioni - Clara Walser di Ada Negri (1917): La passerò quest'anno a Eriswil, un piccolo villaggio del cantone di Berna, che ora si è già tutto incappucciato nel suo mantello di neve. Lassù, due amiche mie, sole nella vita come me, stanno preparando l'albero di Natale pei deficienti, per gli scemi del villaggio e dei dintorni. E sono molti, e poverissimi; e taluni di loro assai vecchi.
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Mi sono permessa di prepararti una biografia di Berna. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per berna |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: benna, beona, berla, berma, berne, berrà, berta, terna. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: perni, perno, terne, terni, terno. |
| Scarti |
| Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: bra. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bernia, iberna. |
| Parole con "berna" |
| Iniziano con "berna": bernardo, bernardina, bernardine, bernardini, bernardino. |
| Finiscono con "berna": iberna, giberna. |
| Contengono "berna": ibernai, ibernano, ibernare, ibernata, ibernate, ibernati, ibernato, ibernava, ibernavi, ibernavo, ibernammo, ibernando, ibernante, ibernanti, ibernasse, ibernassi, ibernaste, ibernasti, cibernauta, cibernaute, cibernauti, cybernauta, cybernaute, cybernauti, ibernarono, ibernavamo, ibernavano, ibernavate, tabernaria, tabernarie, ... |
| »» Vedi parole che contengono berna per la lista completa |
| Parole contenute in "berna" |
| rna. |
| Incastri |
| Inserito nella parola ire dà IbernaRE; in ito dà IbernaTO; in iva dà IbernaVA; in ivi dà IbernaVI; in issi dà IbernaSSI; in ivano dà IbernaVANO; in ivate dà IbernaVATE; in isserò dà IbernaSSERO. |
| Inserendo al suo interno nardi si ha BERnardiNA; con retti si ha BERrettiNA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "berna" si può ottenere dalle seguenti coppie: belante/lanterna, beo/orna, berci/cina, berla/lana, berle/lena, berli/lina, berme/mena, berrà/rana, berta/tana. |
| Usando "berna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * naso = bersò; * nata = berta; * aia = bernia; * aie = bernie. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "berna" si può ottenere dalle seguenti coppie: berrete/eterna, berrò/orna. |
| Usando "berna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anso = bersò; * anta = berta; * angamo = bergamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "berna" si può ottenere dalle seguenti coppie: bersò/naso, berta/nata. |
| Usando "berna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cina = berci; * lana = berla; * lena = berle; * lina = berli; * mena = berme; * rana = berrà; * tana = berta. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "berna" (*) con un'altra parola si può ottenere: sui * = suberina; alti * = albertina; ieri * = ibernerai; liti * = libertina. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.