Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per beneficatore |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: beneficatori. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: beneficate, beneficare, benefico, benefit, benfare, benito, beni, beiate, beato, beate, beat, beare, bere, bica, bite, bare, enfiare, ente, nere, nitore, nato, nate, fico, fiato, fiat, fiore, fior, fato, fate, fare, icore, iato, care, core, atre. |
| Parole contenute in "beneficatore" |
| ben, ore, bene, benefica, beneficato. Contenute all'inverso: ero, fen, ife, tac, rota, taci. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "beneficatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: beneficavi/aviatore, beneficare/retore. |
| Usando "beneficatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = beneficare. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "beneficatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: beneficata/attore, beneficate/ettore. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "beneficatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: beneficare/torere. |
| Usando "beneficatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beneficavi * = aviatore; * retore = beneficare; * aviatore = beneficavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "beneficatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: beneficato+ore. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "beneficatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: benefico/atre. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Benefico, Beneficente, Benefattore, Beneficatore - Benefico riguarda più che gli altri tutti la naturale inclinazione a far del bene altrui, e dice farne spesso e con larghezza liberale. Si può Benefico dire, oltre che degli individui, anche delle cose. - «Luce, acqua, parole, riprensioni benefiche.» - Gli altri tre non si userebbero parlando di cose. - Beneficente è men comune di Benefico, e indica beneficenza minore e meno frequente. - Benefattore non accenna per niente alla natura benefica, ma solo al benefizio: si può esser Benefattore anche contro voglia e per forza, il che non è di Benefico e di Beneficente. - Benefattori si dicono coloro che facciano notabili benefizii non in genere a questo e a quello in particolare, ma più specialmente a classi, a gruppi d'individui, a pie istituzioni o società. - «Benefattore de' poveri. - Benefattori dell'umanità. - I Benefattori della Congregazione di Carità - dell'Ospedale di Santa Maria Nuova.» - Gli accattoni chiamano Benefattori quelli che fanno loro elemosina, e si rivolgono ad essi con questa parola e anche con quella di Benefattorino. - «Benefattori, fate un po' d'elemosina al povero ciecolino. - Benefattorino, me la faccia la carità.» - Beneficatore può (come dice il Tommaseo) indicare uno o pochi benefizii, non tanti né tanto grandi da meritare all'uomo la lode di Benefattore. - G. F.] [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.