Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bardanti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bardante, bardarti, bardasti, barranti, bordanti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tardante. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: badanti, bardati. Altri scarti con resto non consecutivo: bardai, bardi, barai, bara, bari, badati, badai, bada, badi, brani, ardi, aranti, arati, arai, arti, rati, dati. |
| Parole con "bardanti" |
| Finiscono con "bardanti": bombardanti. |
| Parole contenute in "bardanti" |
| bar, dan, arda, barda. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bardanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: basco/scordanti, barba/badanti, barman/mandanti, barri/ridanti, bardaste/stenti, bardasti/stinti, bardata/tanti, bardate/tenti, bardati/tinti, bardato/tonti, bardava/vanti, bardavi/vinti, bardando/doti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bardanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: barocca/accodanti, bardella/alleanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bardanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: bardane/tiè. |
| Usando "bardanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * badanti = barba; * ridanti = barri; * mandanti = barman; * tenti = bardate; * tinti = bardati; * tonti = bardato; * vinti = bardavi; * doti = bardando; * stenti = bardaste; * stinti = bardasti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.