Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con baracche per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Le baracche, che si trovano lungo la via Ostiense a Roma, sono uno scandalo a dir poco.
- Quella zona del paese è piena di baracche diroccate.
- Gli ortolani del paese utilizzano le baracche per depositare gli attrezzi da lavoro.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Si trattava di metterla in opera. Avevamo tutti e tre le mani paralizzate, e il metallo gelido si incollava alla pelle delle dita, ma era urgente che la stufa funzionasse, per scaldarci e per bollire le patate. Avevamo trovato legna e carbone, e anche brace proveniente dalle baracche bruciate.
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): A quest'ora Nuto e la musica eran già seduti sul ballo e attaccavano. Si sentiva suonare e ridere nel sereno, la sera era fresca e chiara, io giravo dietro le baracche, vedevo alzarsi i paraventi di sacco, giovanotti scherzavano, bevevano, qualcuno rivoltava già le sottane alle donne dei banchi. I ragazzi si chiamavano, si rubavano il torrone, facevano chiasso.
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Silvestro promise che avrebbe eseguito ogni commissione perfettamente: però, disse, poiché io dormivo giù nella grotta, anche lui, invece che a casa, per non lasciarmi solo voleva dormire nella grotta assieme a me. Tanto, quasi tutta la vita sua, facendo il guardiano delle imprese costruttrici, aveva dormito nelle baracche, e adesso, da militare, doveva prepararsi a dormire dentro le buche delle trincee. Altro che grotte! Una grotta come la nostra, è un Palazzo Vaticano, a paragone delle buche di trincea. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per baracche |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barocche, caracche. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: saracchi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: barche, bare, bacche, brache, brace, arche. |
| Parole con "baracche" |
| Contengono "baracche": sbaraccherà, sbaraccherò, sbaraccherai, sbaraccherei, sbaraccheremo, sbaraccherete, sbaraccheranno, sbaraccherebbe, sbaraccheremmo, sbaracchereste, sbaraccheresti, sbaraccherebbero. |
| »» Vedi parole che contengono baracche per la lista completa |
| Parole contenute in "baracche" |
| ara, bar, che, bara. Contenute all'inverso: cara. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "baracche" si può ottenere dalle seguenti coppie: barbi/biacche, barano/nocche, baraste/stecche, barava/vacche, baracca/cache, baracconi/coniche. |
| Usando "baracche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * racchetta = batta; * racchette = batte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "baracche" si può ottenere dalle seguenti coppie: batta/racchetta, batte/racchette. |
| Usando "baracche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * biacche = barbi; baracca * = cache; * nocche = barano; * stecche = baraste; baracconi * = coniche; * coniche = baracconi; * inie = baracchini. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.