(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quando balli sembri molleggiare come un cantante rock. |
| Senza mai stancarti balli e riballi sempre la stessa canzone. |
| Nella discoteca sottoterra si eseguivano balli sfrenati. |
| Quando balli il liscio hai la grazia di un pachiderma. |
| Alla festa del paese sono in programma intrattenimenti con musica e balli. |
| Quanti balli facevano sull'aia ai tempi dei miei nonni. |
| Non sono molto amante dei balli sfrenati e tanto meno di quelli aventi origine dalla musica ska. |
| Al veglione danzammo tutta la notte al ritmo dei balli latino - americani. |
| Ogni volta che vedo un grammofono penso ai balli di tanto tempo fa. |
| Mi sollazzo da matti vedendo come balli, sembri una cavalletta che salta. |
| Una volta i balli lenti erano chiamati anche i balli del mattone. |
| Tra i vari balli che imparammo alla scuola di danza ci fu anche la beguine. |
| La sera, sul bagnasciuga, si facevano grigliate con balli e canti. |
| L'inclita guarnigione festeggiò la vittoria con canti e balli. |
| Con il suono del liuto questi balli sembrerebbero delle gighe popolari d'altri tempi. |
| I giullari di corte hanno sempre intrattenuto con lazzi, balli e canti. |
| Intratteneva il pubblico con musiche e balli folcloristici. |
| Mia mamma intrattiene gli ospiti con balli e musica. |
| Dei popoli del Nord usano germanizzare le loro feste con abiti e balli tipici. |
| I balli neolatini sono dei balli davvero emozionanti. |