(indicativo presente; imperativo presente).
| Per fare un gustoso tiramisù, bagnate i biscotti con del caffè amaro! |
| È consigliabile scollegare il coltello elettrico se si hanno le mani bagnate. |
| Attento a dove metti i piedi, perché su queste rocce bagnate è facile sdrucciolare! |
| Per la sua caratteristica conformazione, l'Italia ha centinaia di chilometri di coste bagnate dal mare. |
| I malati urenti per la febbre venivano rinfrescati con pezzuole bagnate sulla fronte. |
| Quando piove, se rasentate il muro vi bagnate di meno. |
| Causa l'acquazzone improvviso mi si sono bagnate le lenzuola! |
| Ci sono le fondamenta della casa tutte bagnate, pertanto bisogna prendere dei provvedimenti prima che deperisca tutto. |
| Per abbassare la febbre si pose delle pezze bagnate sulla fronte. |
| Visto che le scarpe nuove mi andavano un poco strette, le ho bagnate e usato il tendiscarpe per allargarle! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Con un pezzo di legno calcò sulla sabbia bagnata il ritratto della fidanzata. |
| * Ti sei divertito quando, passandolo per un gioco, zampillasti i bambini con l'acqua della pompo di irrigazione e li bagnasti come pulcini? |
| * Se non le bagnassimo per giorni, asseteremmo tutte le nostre piante. |
| * Mentre tracimavi il vecchio pozzo, sperai che non ti bagnassi gli abiti. |
| * Quella pianta sta appassendo: bagnatela tutti i giorni e si riprenderà! |
| * Prima di metterlo a cucinare, bagnatelo con del vino rosso, così il pezzo di carne sarà più saporito. |
| A causa di quell'improvviso acquazzone tornammo a casa tutti bagnati. |
| Se potessi, impossibiliterei la partenza delle gare automobilistiche quando il terreno è bagnato e viscido. |