Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per azzeriate |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: afferiate, anneriate, asseriate, avveriate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: azzerate. Altri scarti con resto non consecutivo: azzera, azza, azeri, azera, azere, aeriate, aeri, aerate, aera, ariate, aria, arie, arate, arte, aiate, zite, erte, rate. |
| Parole contenute in "azzeriate" |
| eri, ria, azze, zeri, azzeri. Contenute all'inverso: eta, ire, tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "azzeriate" si può ottenere dalle seguenti coppie: azza/aeriate, azzera/aiate. |
| Usando "azzeriate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arazzeria * = arte; stazze * = striate; corazze * = corriate; * temo = azzeriamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "azzeriate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agrezza * = agiate; * etano = azzerino; destrezza * = destiate; schizza * = schieriate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "azzeriate" si può ottenere dalle seguenti coppie: azzeriamo/temo. |
| Usando "azzeriate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: striate * = stazze; corriate * = corazze; arte * = arazzeria. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "azzeriate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: azera/zite. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.