Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con avviliti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- È un periodo che va tutto storto e siamo veramente avviliti.
- Si dicono avviliti e pentiti per il loro gesto, e hanno promesso che non lo ripeteranno.
- Eravamo ormai stanchi e avviliti dalla lunga attesa.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Poi quel diavolo scatenato di Robespierre prese ad ammazzare tutti, nemici e amici. Marat l'accoltellò una ragazza, Fouché e Collot d'Herbois sterminavano le popolazioni a mitragliate, infine Robespierre fu ghigliottinato a sua volta, con Saint-Just e gli altri. Non si capiva più nulla: Sanges, Cuoco, Delfico apparivano disgustati, avviliti.
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): I cinquecento negri si erano risvegliati come un solo uomo, ma non erano più cinquecento negri avviliti, umili, paurosi dinanzi alla frusta degli aguzzini: parevano cinquecento leoni avidi di preda. I figli delle foreste africane si risvegliavano tremendi, pronti a vendicarsi d'un sol colpo dei lunghi patimenti, delle umiliazioni, delle frustate subite.
La Storia di Elsa Morante (1974): Nella tavolata, tutti si tenevano zitti, rispettosamente: però i soli che ascoltassero con reale impegno erano Nino e Quattro. I Mille, e con loro lo stesso Giuseppe Secondo, si scambiavano sguardi avviliti, per la delusione di un tale soggetto tetro, che inquinava la loro festa; mentre i ragazzini, e Ida non meno di loro, ciondolavano già dal sonno. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avviliti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avvilita, avvilite, avvilito, avvilivi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: avvilii. Altri scarti con resto non consecutivo: avvii, avviti, aviti, aliti, alti, viti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: avvilirti, avvilisti. |
| Parole contenute in "avviliti" |
| ili, liti, vili, avvilì. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avviliti" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvia/aliti, avvisa/saliti, avviso/soliti, avvistato/statoliti, avvisti/stiliti, avvilimenti/mentiti, avvilirà/rati, avvilire/reti, avviliremo/remoti, avvilivi/viti, avvilivo/voti. |
| Usando "avviliti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tira = avvilirà; * tiro = avvilirò; * tirai = avvilirai; * tirsi = avvilirsi; * tiranno = avviliranno. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avviliti" si può ottenere dalle seguenti coppie: avviai/ialiti, avvilirà/arti, avvilire/erti, avvilirò/orti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "avviliti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saliti = avvisa; * soliti = avviso; * reti = avvilire; * rati = avvilirà; * voti = avvilivo; * statoliti = avvistato; * remoti = avviliremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "avviliti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avvilì+liti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.