Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvezzamento |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: avvezzamenti. Con il cambio di doppia si ha: appezzamento. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: avvezze, avvezzo, avvento, avezza, avezze, avezzo, azza, azze, ameno, vezzo, vento, veto, vanto, vano, meno. |
| Parole contenute in "avvezzamento" |
| amen, zame, mento, amento, avvezza. Contenute all'inverso: azze, mazze. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvezzamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: avveri/rizzamento. |
| Usando "avvezzamento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentore = avvezzare. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "avvezzamento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diva * = divezzamento. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avvezzamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvezzare/mentore. |
| Usando "avvezzamento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rizzamento = avveri. |
| Sciarade e composizione |
| "avvezzamento" è formata da: avvezza+mento. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "avvezzamento" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avvezza+amento. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Avvezzamento - [T.] S. m. Non solo il venirsi avvezzando, ma l'effetto che ne segue. Salvin. Disc. 1. 272. (Man.) Da ἔθος, avvezzamento, i Greci formarono ἦθος, cioè il costume; dagli avvezzamenti, o buoni o rei, pendendo i belli o malvagi costumi.
[Cam.] Salvin. Disc. vol. 2. 50. Tutto è l'uso, tutto è l'esercizio, tutto è l'avvezzamento, quello che le parti destre fortifica. (Uso è meno e ha sensi più gen.)
L'Abito può essere più naturale o appena incoato. [Val.] Salvin. Disc. 1. 88. Non avendo in lui ancora gli abiti, e gli avvezzamenti preso piede. E 1. 16. L'avvezzamento ai proprii comodi, l'aborrimento agli incomodi.
Col Di. Maestruzz. (C) L'avvezzamento de' veniali (peccati) fa cadere nel mortale.
2. Di bestie. Fr. Giord. Pred. 156. (Gh.) Vedete che cosa è l'avvezzamento da piccolo; che non è solamente l'uomo, ma de' leoni si trovano dimesticati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.