Aggettivo |
| Augusto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: augusta (femminile singolare); augusti (maschile plurale); auguste (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
| Lista Nomi da uomo [Arrigo, Arturo « * » Bernardo, Biagio] |
| Foto taggate augusto | ||
Foto 705856002 | ||
Informazioni di base |
| La parola augusto è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: au-gù-sto. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con augusto per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Il vecchio le aveva risposto con tanto lume, nelle parole gravi e soavi, di sapienza spirituale, il suo bel viso si era fatto, parlando, così augusto, ch'ella aveva finito con domandargli perdono e pregarlo di venire qualche volta da lei. C'era infatti ritornato due volte e mai ella non s'era trovata in casa. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Ardito Popolini, appoggiato un ginocchio al margine della tavola, discuteva con Augusto Regida intorno alla legge di selezione e alla necessità delle rivoluzioni; Tragico Arrubinati con parole comiziali, accendendosi, quasi arringasse il popolo ch'egli vedeva ovunque numeroso e plaudente, s'intratteneva col Campana circa il dottrinarismo democratico e l'idealismo mazziniano, rinnovando i propositi del partito d'azione che trovava in loro i rappresentanti più valorosi. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Il boss, pur se pentito, dal carcere dell'Aquila chiedeva anche danaro, aggirando i controlli scriveva lettere di ordini e richieste che consegnava sempre al suo autista Pietro Scuttini, e alla madre. Quelle richieste, secondo la magistratura, erano estorsioni. Un biglietto dai toni cortesi, indirizzato al titolare di uno dei più grandi caseifici della costa domizia, è la prova che Augusto continuava a ritenerlo a sua disposizione. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per augusto |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: angusto, augusta, auguste, augusti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: auto, agus. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: augusteo. |
| Parole contenute in "augusto" |
| sto, gusto. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "augusto" si può ottenere dalle seguenti coppie: augure/resto. |
| Usando "augusto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * store = augure; * totale = augustale; * totali = augustali; * totani = augustani; * totano = augustano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "augusto" si può ottenere dalle seguenti coppie: auna/angusto. |
| Usando "augusto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottale = augustale; * ottali = augustali; * ottani = augustani; * ottano = augustano. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "augusto" si può ottenere dalle seguenti coppie: augure/store. |
| Usando "augusto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resto = augure; * augustale = totale; * augustali = totali; * augustani = totani. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Augusto, Cesare - Ne' primi tempi dell'impero, l'imperatore dicevasi Cesare Augusto; più in là Augusto era solo l'imperatore regnante, e Cesare il successore designato; vi furon quindi anche contemporaneamente più Cesari, ed erano quasi direi così proimperatori, come nel tempo della repubblica eranvi i proconsoli: a' tempi di Diocleziano furonvi in una volta quattro Cesari. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: augustano, auguste, augustea, augustee, augustei, augusteo, augusti « augusto » aula, aule, auletica, auletiche, auletici, auletico, auletta |
| Parole di sette lettere: augusta, auguste, augusti « augusto » auletta, aulette, auliche |
| Lista Aggettivi: augurabile, augurale « augusto » aulico, aumentabile |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): rigusto, angusto, buongusto, monogusto, retrogusto, disgustò, disgusto « augusto (otsugua) » giusto, aggiusto, aggiustò, riaggiusto, riaggiustò, ingiusto, venusto |
| Indice parole che: iniziano con A, con AU, parole che iniziano con AUG, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |