Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con attirarmi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Anche se non lo voglio, non faccio altro che attirarmi le sue ire!
Non ancora verificati:- Non c'era bisogno di questo torbido stratagemma per attirarmi in trappola.
- Hai tentato di attirarmi nella tua squadra promettendomi delle vincite eccezionali.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Profumo di Luigi Capuana (1892): «Non m'inganno, no! Ne ho la prova in questo stesso momento. "Che dirti! Come disingannarti!" E non ti passa nemmeno pel capo di stendermi le mani, di attirarmi al petto, di dichiararmi coi baci: "Vedi se basta?". Che hai, insomma, contro di me? In che ho potuto dispiacerti? Parla!... O mi farai maledire tua madre lassù in paradiso, dove si trova!...»
La madre di Grazia Deledda (1920): — Non è vero niente. Ha mandato lei la serva a spiarmi e cercare di attirarmi a casa sua; forse sono d'intesa con questa ruffiana qui. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attirarmi |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: attirarci, attirarli, attirarsi, attirarti, attirarvi, attivarmi. Con il cambio di doppia si ha: aggirarmi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: attrarmi. Altri scarti con resto non consecutivo: attirai, attiri, attimi, attrai, atta, atra, atri, arai, arri, tirami, tirai, tiri, trarmi, trami, tram, tari, rari, rami. |
| Parole contenute in "attirarmi" |
| ira, tir, armi, atti, tira, tirar, attira, tirarmi. Contenute all'inverso: ari, rari, ritta. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attirarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: atri/ritirarmi, attimi/mirarmi, attirarla/lami, attirarli/limi. |
| Usando "attirarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = attirate; * mici = attirarci; * mili = attirarli; * misi = attirarsi; * miti = attirarti; compatti * = comprarmi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attirarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: attirarle/elmi, attirarlo/olmi. |
| Usando "attirarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rita * = ritirarmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attirarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: attirate/armiate, attirarci/mici, attirare/mie, attirarli/mili, attirarsi/misi, attirarti/miti. |
| Usando "attirarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comprarmi * = compatti; * lami = attirarla; * limi = attirarli. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "attirarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atti+tirarmi, attira+armi, attira+tirarmi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "attirarmi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: attiri/ram. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.