Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attiche |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: antiche, artiche, ittiche, ottiche. Con il cambio di doppia si ha: affiche. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: atte. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: lattiche, tattiche. |
| Parole con "attiche" |
| Finiscono con "attiche": lattiche, tattiche, didattiche, galattiche, neoattiche, ipotattiche, isotattiche, sintattiche, asintattiche, epistattiche, ionadattiche, malolattiche, paratattiche, anafilattiche, parallattiche, profilattiche, autodidattiche, megagalattiche, metagalattiche, nomofilattiche, teledidattiche, extragalattiche, fonosintattiche, intergalattiche, paraipotattiche, psicodidattiche, glottodidattiche, morfosintattiche, zooprofilattiche, antianafilattiche, ... |
| »» Vedi parole che contengono attiche per la lista completa |
| Parole contenute in "attiche" |
| che, tic, atti. Contenute all'inverso: città. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno podi si ha ApodiTTICHE; con visti si ha ATTIvistiCHE; con erogene si ha ATerogeneTICHE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: atte/tetiche, attero/eroiche, attica/cache, attici/ciche, atticisti/cistiche, attimi/miche, attinon/nonché, attirandomi/randomiche, attiro/roche, attico/ohe. |
| Usando "attiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esatti * = esche; piatti * = piche; * chela = attila; baratti * = barche; maratti * = marche; monatti * = monche; ricatti * = ricche; glia * = glittiche; * cheratomi = attiratomi; * cheratosi = attiratosi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: attore/eroiche, attila/alche, attira/arche, attiro/orche. |
| Usando "attiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: latta * = laiche; anta * = antiche; fata * = fatiche; gota * = gotiche; nata * = natiche; onta * = ontiche; osta * = ostiche; pita * = pitiche; teta * = tetiche; trotta * = troiche; aorta * = aortiche; beota * = beotiche; canta * = cantiche; celta * = celtiche; cista * = cistiche; dista * = distiche; manta * = mantiche; mista * = mistiche; poeta * = poetiche; posta * = postiche; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "attiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: fatti/chef, piatti/chepì. |
| Usando "attiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * piatti = chepì; chepì * = piatti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: attila/chela, attiratomi/cheratomi, attiratosi/cheratosi, attici/hei. |
| Usando "attiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroiche = attero; * roche = attiro; esche * = esatti; * nonché = attinon; barche * = baratti; marche * = maratti; monche * = monatti; ricche * = ricatti; atticisti * = cistiche. |
| Sciarade e composizione |
| "attiche" è formata da: atti+che. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "attiche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sa = astatiche; col * = cattoliche; ansa * = anastatiche; apri * = apartitiche; * posa = apostatiche; * rime = aritmetiche; * sino = asintotiche; cali * = catalitiche; mete * = metatetiche; * erosa = aerostatiche; angli * = anaglittiche; * sigma = astigmatiche; ceche * = catechetiche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.