(indicativo presente).
| I miei nipotini dicono che attaccano il vaso rotto e lo rimettono a posto. |
| Ogni volta che le incontro, quelle signore attaccano bottone e non finiscono più di parlare! |
| Quando loro attaccano tu arretri per coprire l'ala destra, ma devi essere pronto a ripartire per il contropiede. |
| Quando i vostri figli vi attaccano, recriminando scarse attenzioni, dovreste essere più comprensive e discuterne insieme. |
| Detesto le chiusure in velcro, si attaccano continuamente a qualsiasi abbigliamento in stoffa. |
| I miei figli attaccano alla parete della camera tutto ciò che gli capita sottomano. |
| Occorre passare al contrattacco quando gli avversari attaccano con i difensori. |
| Quando gli animali selvaggi vengono minacciati, agiscono di conseguenza, quindi non ci stupiamo se attaccano l'uomo. |
| Non è vero che i lupi attaccano l'uomo, più spesso ne hanno paura. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Attaccandovi di petto hanno calpestato la vostra dignità. |
| * Attaccandoti sempre ad un pretesto o a un cavillo pur di aver ragione durante una discussione, finirai per allontanare gli amici. |
| * Attaccandomi al corrimano dell'autobus, riuscii a non cadere. |
| Attaccandolo continuamente non riuscirà a lavorare serenamente. |
| Quell'attaccante è un individualista, non passa mai il pallone! |
| Dobbiamo acquistate una mezzapunta per completare gli attaccanti. |
| Ho appeso il cappotto nell'attaccapanni che si trova nel disimpegno, ma non lo trovo più, sai dov'è? |
| Non dobbiamo attaccarci tanto alle cose terrene se vogliamo sentirci felici! |