Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per astasia |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: astasie, estasia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: estasio, estasiò. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sai. Altri scarti con resto non consecutivo: asti, assi, stasa, staia, stai, stia, saia. |
| Parole con "astasia" |
| Finiscono con "astasia": anastasia. |
| Contengono "astasia": metastasiana, metastasiane, metastasiani, metastasiano. |
| Parole contenute in "astasia" |
| sia, sta, asia, asta, tasi, stasi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da asia e sta (AstaSIA). |
| Lucchetti |
| Usando "astasia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siate = astate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "astasia" si può ottenere dalle seguenti coppie: asse/estasia. |
| Usando "astasia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: essa * = estasia. |
| Cerniere |
| Usando "astasia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: adì * = diastasi; * moa = stasiamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "astasia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: meta * = metastasi. |
| Sciarade e composizione |
| "astasia" è formata da: asta+sia. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "astasia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asta+asia. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "astasia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ai/stasa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.