Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con assolo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- L'assolo travolgente del chitarrista ha entusiasmato i moltissimi fans presenti al concerto.
- Nell'opera "Il Rondò" di Mozart, vi è un assolo del violino solista.
- Adalberto ha fatto un assolo con la chitarra elettrica formidabile.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi (1994): Guardò con favore al fascismo e alle imprese belliche. Fernando Pessoa lo aveva soprannominato ‘assolo di trombone', e forse non aveva tutti i torti. La voce che di lui ci giunge non è infatti il suono di un delicato violino, ma la voce tuonante di uno strumento a fiato, di una tromba squillante e prepotente. Una vita non esemplare, un poeta altisonante, un uomo pieno di ombre e di compromessi. Una figura da non imitare, ed è per questo che lo ricordiamo.
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Il batterista è impegnato in un assolo travolgente e quasi tutti si sono alzati, tagliandoci fuori dalla jam. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assolo |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: assodo. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: asolo. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: asl. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: assiolo, assoldo, assolto, assolvo. |
| Parole con "assolo" |
| Contengono "assolo": talassologa, talassologi, talassologo, talassologhe, talassologia, talassologie. |
| Parole contenute in "assolo" |
| sol, asso, solo. Contenute all'inverso: ossa. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno dan si ha ASSOLdanO; con din si ha ASSOLdinO; con van si ha ASSOLvanO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: aspi/pisolo, assai/aiolo, asse/eolo, assodo/dolo, assoni/nilo, assopendo/pendolo, assopì/pilo, assopirò/pirolo. |
| Usando "assolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiasso * = chilo; * loda = assoda; * lodi = assodi; * lodo = assodo; lias * = lisolo; * lodai = assodai; * oda = assolda; * odi = assoldi; * odo = assoldo; * osé = assolse; * osi = assolsi; * ove = assolve; * lorda = assorda; * lordi = assordi; * lordo = assordo; boa * = bossolo; * lodano = assodano; * lodare = assodare; * lodata = assodata; * lodate = assodate; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: assiro/oriolo. |
| Usando "assolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: messa * = meolo; passa * = paolo; russa * = ruolo; basa * = basolo; fusa * = fusolo; lisa * = lisolo; pisa * = pisolo; resa * = resolo; rosa * = rosolo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: basso/lob, chiasso/lochi. |
| Usando "assolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chiasso = lochi; lochi * = chiasso. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "assolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pisolo = aspi; lisolo * = lias; * aiolo = assai; * nilo = assoni; * pilo = assopì; * dio = assoldi; * tao = assolta; chilo * = chiasso; * ateo = assolate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "assolo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asso+solo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "assolo" (*) con un'altra parola si può ottenere: chiù * = chiassuolo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.