Forma verbale |
| Assoggettava è una forma del verbo assoggettare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di assoggettare. |
Informazioni di base |
| La parola assoggettava è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere tre consonanti doppie: gg, ss, tt. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Giovani di Federigo Tozzi (1920): Il bosco cominciava eguale da tutte e due le parti: e davanti agli occhi, poi, non c'era altro che bosco: anche la strada si assoggettava ad esso. Era la strada che obbediva. Il «fumo» di Luigi Pirandello (1904): La scimmia si chiamava Tita; era vecchia e tisica per giunta. Don Filippino la curava come una figliuola, la carezzava, s'assoggettava senza mai ribellarsi a tutti i capricci di lei; con lei parlava tutto il giorno, certissimo d'esser compreso. E quando essa, triste per la malattia, se ne stava arrampicata su la trabacca del letto, ch'era il suo posto preferito, egli seduto su la poltrona, si metteva a leggerle qualche squarcio delle Georgiche o delle Bucoliche: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assoggettava |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assoggettata, assoggettavi, assoggettavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: assettava, assetta, assetava, asseta, asset, asse, asta, atta, atava, setta, seta, stava, ottava. |
| Parole con "assoggettava" |
| Iniziano con "assoggettava": assoggettavamo, assoggettavano, assoggettavate. |
| Finiscono con "assoggettava": riassoggettava. |
| Contengono "assoggettava": riassoggettavamo, riassoggettavano, riassoggettavate. |
| Parole contenute in "assoggettava" |
| ava, tav, asso, getta, gettava, soggetta, assoggetta. Contenute all'inverso: atte, ossa. |
| Incastri |
| Inserito nella parola rimo dà RIassoggettavaMO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assoggettava" si può ottenere dalle seguenti coppie: assoggettai/iva, assoggettamenti/mentiva, assoggettano/nova, assoggettasti/stiva. |
| Usando "assoggettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = assoggettano; * vate = assoggettate; * vanti = assoggettanti; * vaste = assoggettaste; * vasti = assoggettasti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "assoggettava" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassoggetta/vari. |
| Usando "assoggettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vari * = riassoggetta. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "assoggettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = assoggettano; riva * = riassoggetta; * stiva = assoggettasti; * anoa = assoggettavano; * atea = assoggettavate; * mentiva = assoggettamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "assoggettava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assoggetta+ava, assoggetta+gettava. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Assoggettato a tributo, Assoggettati dagli invasori, Assoggettarsi al volere altrui, Una piaga dei campi assolati, Così è un terreno assolato. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: assoggettassimo, assoggettaste, assoggettasti, assoggettata, assoggettate, assoggettati, assoggettato « assoggettava » assoggettavamo, assoggettavano, assoggettavate, assoggettavi, assoggettavo, assoggetterà, assoggetterai |
| Parole di dodici lettere: assoggettate, assoggettati, assoggettato « assoggettava » assoggettavi, assoggettavo, assoggetterà |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ridettava, affettava, difettava, infettava, reinfettava, disinfettava, gettava « assoggettava (avatteggossa) » riassoggettava, rigettava, progettava, bacchettava, impacchettava, spacchettava, insacchettava |
| Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |