Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con assemblare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Appena rientrata dal lavoro, ho deciso di mettermi ad assemblare le parti della libreria appena comprata.
- Ho comprato la scatola di montaggio del galeone, nel tempo libero mi metterò ad assemblare i vari pezzi.
- Ci ha messo due mesi ma alla fine è riuscita ad assemblare il puzzle.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): – Lasciamo perdere, non ci porterà da nessuna parte. La vedi quella bella stella rossastra, Valentin? – Certo. È Marte. – Secondo te quando arriveremo su Marte? – Nel tuo rapporto al partito, quello che hai presentato nel 1958 con Tikhonravov, parlavi di basi spaziali dove assemblare le astronavi per Marte e Venere. Indicavi il 1962 come inizio dei lavori. Siamo in ritardo. – Abbiamo sviluppato le Vokshod, adesso abbiamo quasi pronte le Soyuz, le navicelle per la Luna. Ma potranno spingersi anche oltre. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assemblare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: assemblate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: asma, amba, ambre, ambe, amare, amar, alare, sema, seme, sere, mare, bare. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: assembleare. |
| Parole con "assemblare" |
| Finiscono con "assemblare": riassemblare. |
| Parole contenute in "assemblare" |
| are, asse, lare, assembla. Contenute all'inverso: era, essa, messa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assemblare" si può ottenere dalle seguenti coppie: assemblai/ire, assemblata/tare, assemblatore/torere. |
| Usando "assemblare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = assemblata; * areate = assemblate; * areati = assemblati; * areato = assemblato; * reggi = assemblaggi; * rendo = assemblando; * resse = assemblasse; * ressi = assemblassi; * reste = assemblaste; * resti = assemblasti; * reggio = assemblaggio; * retore = assemblatore; * retori = assemblatori; * ressero = assemblassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assemblare" si può ottenere dalle seguenti coppie: assemblava/avallare, assemblerà/areare, assemblata/atre, assemblato/otre. |
| Usando "assemblare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = assemblata; * erte = assemblate; * erti = assemblati; * erto = assemblato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assemblare" si può ottenere dalle seguenti coppie: assembla/area, assemblata/areata, assemblate/areate, assemblati/areati, assemblato/areato, assemblaggi/reggi, assemblaggio/reggio, assemblai/rei, assemblando/rendo, assemblasse/resse, assemblassero/ressero, assemblassi/ressi, assemblaste/reste, assemblasti/resti, assemblate/rete, assemblati/reti, assemblatore/retore, assemblatori/retori. |
| Usando "assemblare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = assemblatore. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "assemblare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assembla+are, assembla+lare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "assemblare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = assemblatrice. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.