Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assegnanti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assegnante, assegnarti, assegnasti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assegnati. Altri scarti con resto non consecutivo: assegnai, assegni, assenti, asseti, asset, assai, assi, asti, agnati, anni, segnati, segnai, segni, seganti, segati, segai, sega, senati, senti, seni, santi, sani, enti, nani, nati. |
| Parole con "assegnanti" |
| Finiscono con "assegnanti": riassegnanti, contrassegnanti. |
| Parole contenute in "assegnanti" |
| asse, segna, assegna, segnanti. Contenute all'inverso: essa, gessa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assegnanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: assesta/stagnanti, assegnaste/stenti, assegnasti/stinti, assegnata/tanti, assegnate/tenti, assegnati/tinti, assegnato/tonti, assegnava/vanti, assegnavi/vinti, assegnando/doti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "assegnanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: risa * = risegnanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "assegnanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stagnanti = assesta; * tenti = assegnate; * tinti = assegnati; * tonti = assegnato; * vinti = assegnavi; * doti = assegnando; * stenti = assegnaste; * stinti = assegnasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "assegnanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asse+segnanti, assegna+segnanti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.