Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Più d'una volta sono svenuto – in casa e fuori. Ed ecco, dopo, le lunghe giornate di convalescenza idiota, di riposo forzato, di umiliazione inenarrabile, di rabbia impotente, di sforzi senza direzione. Niente vale a galvanizzarmi: né caffè, né the, né vino, né buoni discorsi di amici, né carezze di donna. Assaporo il disgusto e affogo nel niente: e desidero soltanto la notte, e il letto, e il sonno grave, lungo, bestiale, fino a giorno alto. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assaporo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assapora, assapori. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: asso, asap, asaro, aspo, aspro, apro, saprò, sarò. |
| Parole con "assaporo" |
| Finiscono con "assaporo": riassaporo, riassaporò. |
| Parole contenute in "assaporo" |
| oro, poro. Contenute all'inverso: pass, passa. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assaporo" si può ottenere dalle seguenti coppie: asse/saporose, assi/saporosi, asso/saporoso. |
| Usando "assaporo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asse = saporose; * assi = saporosi; * asso = saporoso; * aio = assaporai; * ateo = assaporate; * avio = assaporavi; * astio = assaporasti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "assaporo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: asso/apro, aspo/sarò. |
| Intrecciando le lettere di "assaporo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = assaporarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.