Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con assalivano per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Seduta sotto la quercia Gavina guardava lontano e anche l'azzurro dei suoi occhi come quello del cielo era velato di tristezza. Invano ella cercava di scacciare i ricordi; essi l'assalivano come il vento assaliva la quercia, piovevano su lei con le foglie che la vecchia pianta le buttava sulle mani e sul capo.
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Li vide partire, vecchi e giovani infagottati che si urtavano insolentemente sui gradini del pullmino. Gli piacevano. Tutti erano qualcuno, con una goccia di fosforo disperato che gli bruciava dentro, con egoismi e generosità e astuzie e inganni, con cinico sguardo e improvvisa fede. Da anni battevano insieme i cantoni dell'universo inseguendo le parabole di un pallone, da anni assalivano i centralini degli alberghi facendo strame di direttori, impiegate, linee ingolfate. Dannata ghenga tesa a raccontare il minuto esatto in cui era esplosa e caduta quella traiettoria ormai invisibile.
Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Dopo quella sera egli era stato una settimana inquieto ed agitato: lo assalivano mille dubbii, mille sospetti; un turbine di pensieri gli girava pel capo: non si sapeva spiegare il contegno della giovinetta. Non se lo spiegava; eppure dovunque si voltasse, a qualunque occupazione si desse, egli rivedeva la freddezza di quegli occhi ed il disdegno di quelle labbra; insieme il volto pallido e simpatico, le treccie nere e le stelle bionde di tartaruga: dappertutto la stessa immagine. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assalivano |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: assalivamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: assalivo, assai, assi, asso, asia, asino, alvo, alano, alno, salivo, salino, salio, salvano, salva, salvo, salano, sala, salo, saia, saio, sano, siano, sino, lino. |
| Parole contenute in "assalivano" |
| ali, ano, iva, van, ivan, sali, vano, ivano, assali, saliva, assaliva, salivano. Contenute all'inverso: avi, ila, navi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assalivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: assalii/ivano, assalisti/stivano, assalivi/vivano, assalivamo/mono. |
| Usando "assalivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = assalivate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assalivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: assalga/agivano. |
| Usando "assalivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = assalivate; risa * = risalivano. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assalivano" si può ottenere dalle seguenti coppie: assaliva/anoa, assalivate/note. |
| Usando "assalivano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = assalivamo. |
| Sciarade e composizione |
| "assalivano" è formata da: assali+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "assalivano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: assali+ivano, assali+salivano, assaliva+ano, assaliva+vano, assaliva+ivano, assaliva+salivano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "assalivano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: asino/salva. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.