Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ascetiche per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Le pratiche ascetiche presenti in quelle cerimonie mi creavano sempre un senso di disagio.
Non ancora verificati:- Quelle due nostre amiche si sono definite ascetiche. Viene da chiedersi se conoscano fino in fondo tali stili di vita.
- Ho grande rispetto per chi sceglie le dottrine ascetiche: elevano lo spirito distaccando la mente dai piaceri materiali.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Un giorno, proprio ritornando dal luogo dov'è mia moglie, m'incontrai nel treno con una signora giovine e bella che certo mi conosceva perché mi avvidi subito che mi guardava con curiosità e interesse. Quella è la prima persona che ha sospettato il vero de' miei sentimenti perché mi parve leggerle in viso, dopo averla guardata due o tre volte, una sorpresa, una specie di sorriso interno; capisce? Per molto tempo non mi potei levare quegli occhi dalla memoria. M'infervorai sempre più nelle pratiche ascetiche, pregai Dio che mi aiutasse e mi parve infatti di aver dimenticato„. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ascetiche |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: acetiche. Altri scarti con resto non consecutivo: ascete, astice, asti, aste, aceti, scie, sete, stie, ceche, cece, ciche. |
| Parole contenute in "ascetiche" |
| che, tic, asce, ceti, asceti, etiche. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ascetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: ascete/tetiche, ascetica/cache, ascetici/ciche, ascetico/ohe. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ascetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: asceso/ostiche, asceta/attiche, asceti/ittiche, ascette/etiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ascetiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: ascetici/hei. |
| Usando "ascetiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ascete * = tetiche. |
| Sciarade e composizione |
| "ascetiche" è formata da: asceti+che. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ascetiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asce+etiche, asceti+etiche. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "ascetiche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: asti/ceche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.