Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con arrossirei per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): E aveva attesa la «poule des dames», un ballo fatto apposta per le dichiarazioni della femmina al maschio, dichiarazioni a rovescia, negative, ma forse più espressive, se non più sincere, di quelle del maschio alla femmina. Le ballerine scelgono ed invitano esse il cavaliere. E invitano tutti gli indifferenti, e ballano con tutti, fuorché con quello che amano, o che prediligono, o che vogliono conquistare. La fanciulla — se è ingenua davvero — à paura di far quell'invito. La signora non lo fa a bella posta, per dirgli tacitamente, o per fargli credere: — ò paura d'invitarti. Arrossirei, mi tradirei.
Anima sola di Neera (1895): E mi caddero cento volte le braccia, mi domandai piena di sgomento che cosa mi divide dal mio prossimo e perché non ci comprendiamo. Io arrossirei nel porgere una menzogna a guisa di conforto, mi sembra una derisione, un insulto. Ed è invece quello che tutti vogliono, quello che amano, quello che dànno con maggior ardore per ottenerne alla lor volta il ricambio; perché prodigando oggi le parole oscuranti di adulazione e di blandizia, sentono inconsciamente che domani faranno ritorno: e se nel momento di pronunciarle non ci credono, quando le ascoltano sembran loro tutt'altra cosa. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per arrossirei |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arrosserei, arrossirai, arrostirei. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: arrossire. Altri scarti con resto non consecutivo: arrossii, arri, arre, arsi, arse, arie, assire, assiri, assi, asse, rosse, rosi, rosei, rose, ossei, osei. |
| Parole contenute in "arrossirei" |
| ire, rei, sir, ossi, sire, rossi, arrossi, arrossire. Contenute all'inverso: eri, ieri, isso. |
| Incastri |
| Si può ottenere da arrossi e ire (ARROSSireI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "arrossirei" si può ottenere dalle seguenti coppie: arroto/tossirei, arrossimenti/mentirei. |
| Usando "arrossirei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reità = arrossita. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "arrossirei" si può ottenere dalle seguenti coppie: arrossiva/avrei. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "arrossirei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resterei = arrossireste. |
| Sciarade e composizione |
| "arrossirei" è formata da: arrossi+rei. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "arrossirei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: arrossire+rei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.