(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Mi dici perché quando ti arrabbi ringhi come un cane? |
| Quando ti arrabbi e perdi le staffe, ingiurieresti anche il capo della polizia. |
| Ti arrabbi quando scimmiottiamo il tuo modo di parlare per prenderti affettuosamente in giro. |
| Quando ti arrabbi sei come un teromorfico e mi metti paura. |
| Ora ti arrabbi, ma quando capirai ciò che voglio dire, allora farai un passo indietro e mi ringrazierai! |
| Il tuo viso si snatura ogni volta che ti arrabbi molto. |
| Quando ti arrabbi così oltrepassi le norme della buon educazione! |
| Ho deciso che ogni volta che ti arrabbi, devo ignorarti. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Arpiono una spigola lunga più di due metri, ma alla fine riesce a sfuggirmi. |
| Quando mi conobbe, mio marito mi arpionò come un pesce! |
| * Spero che non arpionino quella povera balena che si è avvicinata troppo alla costa. |
| * Per le escursioni che faccio in montagna, non necessitano gli arpioni. |
| Negli ultimi mesi il dirigente si arrabbia con estrema facilità. |
| Malmenarono un cagnolino che viveva in campagna ed io mi arrabbiai. |
| Quando ci arrabbiamo corrughiamo la pelle del viso in modo nervoso. |
| Quei fratellini quando si arrabbiano sbattono tutti i giocattoli a terra. |