(indicativo presente; imperativo presente).
| Se vorremo passare il confine, dove potremmo imbatterci in pericolose bande armate, saremo costretti ad armarci tutti. |
| Le forze armate israeliane sono dotate di un'arma anti missile. |
| È presumibile che l'attacco delle forze armate contro il nemico avvenga verso le otto. |
| La marina militare è una delle forze armate della nostra Repubblica. |
| Per dotare le forze armate dei nuovi equipaggiamenti tecnici bisogna aumentare il capitale di finanziamento. |
| Non appena tentò di sguainare la spada fu circondato dalle guardie armate! |
| I tuoi atteggiamenti così marziali denotano subito la tua appartenenza alle forze armate. |
| Le forze armate giurino fedeltà allo Stato e onorino la divisa! |
| Alle forze armate italiane il compito di sorvegliare il Canale di Sicilia. |
| In occasione del 25 aprile, al Sacrario di Bari, c'era uno spiegamento di truppe delle forze armate. |
| Il quattro novembre, festa delle forze armate, fino a non molti anni fa, le caserme venivano aperte al pubblico. |
| La "Beretta" è stata per molti anni la pistola in dotazione delle forze armate americane. |
| Al termine della guerra mondiale molti amarici scelsero di vivere in Italia dopo aver servito nelle Forze Armate. |
| Molti dei nostri ragazzi che sono nelle forze armate sono inviati in Libano. |
| I prigionieri di guerra camminano in lunghe file verso il campo di raccolta, scortati da parecchie guardie armate. |
| I mezzi blindati sono forniti alle forze armate in guerra. |
| Civilizzerete il personale amministrativo escludendolo dalle forze armate di cui finora facevano parte. |
| Al calar della sera le forze armate celebrano l'ammaina bandiera e questa viene delicatamente piegata secondo l'arte del panneggio. |
| Le armate belligeranti hanno invaso il paese e non intendono ritirarsi. |
| La beretta è l'arma ufficiale delle forze armate in molti paesi del mondo. |