(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Mio speciale panettiere lo sai che, quando sforni pane e dolci di notte, una fila di ragazzi aspettano che tu apra per finire la serata in bellezza. |
| La serratura si è bloccata, spero che il fabbro accorra prontamente affinché apra la porta. |
| È meglio che vi portiate al seguito le chiavi di casa, altrimenti trillereste il campanello senza che nessuno vi apra. |
| I tuoi occhi plaudenti dicono tutto senza che tu apra bocca. |
| Mi estranierei quando mi trovo con persone pettegole, che non hanno nulla da dire di positivo o culturale che apra un discorso: parlano parlano... |
| Dopo tanti anni di abbandono in cantina, spero che il vecchio baule dei nonni si apra. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando appuro che una persona ha sparlato alle mie spalle, tendo a raffreddare i rapporti con essa. |
| Mia madre appurò che quel giorno non ero stato a scuola! |
| * Spero che appuriate che il progetto sia fattibile prima di presentarlo alla riunione. |
| * Prima appuriamo come siano andati i fatti e poi prenderemo l'adeguata decisione. |
| Sono più di cento anni che i cittadini aspettano che aprano quel portone. |
| La porta del Paradiso si apre solo per coloro i quali hanno amato il prossimo. |
| Aprendo una succursale dell'azienda fu come se geminassi la mia attività. |
| Si ruppe una sveglia e la diedi al mio nipotino che aprendola disse: "Ma quanti marchingegni!". |