(indicativo presente; imperativo presente).
| Non fare la timida, approfitta ora per ballare, perché non ne avrai molte di occasioni, quando rientrerai a casa. |
| Con il termine boiardi si intende ormai chi approfitta per lungo tempo di vantaggi non meritati, come gli antichi nobili russi da cui il nome deriva. |
| Non essere troppo generoso con chi approfitta della tua bontà. |
| Se non gli induriamo il carattere sarà vittima tutta la vita di chi si approfitta di persone più sensibili. |
| Mia figlia approfitta dei saldi per rifarsi il guardaroba. |
| Luigi è di una bontà infinità, ma a volte qualcuno se ne approfitta troppo. |
| Sonetti approfitta di una clamorosa distrazione della difesa avversaria e segna un gran gol. |
| Frasi parole vicine |
| La fascia costiera, quella che comprende parte del mare e della riva, è stata spesso un luogo di approdo per le truppe militari nei vari conflitti. |
| Partito dallo scoglio di Quarto Garibaldi approdò, con le sue navi, nella zona di Marsala dando vita alla spedizione dei "Mille". |
| Non tutti gli approdi sono sicuri e molto dipende dal vento dominante. |
| Se non daremo prova di serietà, non approderemo a nulla. |
| Approfittai della giornata piovosa per restare a casa e sbrigare un po' di faccende che erano rimaste in sospeso. |
| Le loro proposte erano accettabili, quindi ne approfittammo! |
| Approfittando della calca i borseggiatori hanno fatto razzia di portafogli. |
| Non andò in vacanza con i genitori divenendo la padrona di casa e, approfittandone, ogni sera combinava una serata trasgressiva con amici. |