(indicativo passato remoto).
| Per spedire la lettera umettò il francobollo e lo applicò alla busta. |
| Mia sorella decise di dare l'esame di contabilità ma non si applicò e così non lo superò. |
| Mio marito applicò sulla sua vettura un'apparecchio economizzante il consumo di benzina. |
| Per evitare che si allargasse lo spazio interdentario, creatosi per la caduta di un dente, l'odontoiatra mi applicò una protesi provvisoria. |
| L'infermiera tolse le bende sporche di pus e ne applicò di nuove. |
| L'idraulico applicò sul libretto della manutenzione della caldaia il bollino. |
| Applicò lo stucco con la spatola e, una volta secco, lo lisciò con la carta vetrata. |
| Il preside applicò una sanzione severa per punirlo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Fare leggi, nonostante i tempi biblici, è semplice; che le applichino è molto più difficile. |
| * Applichiamo il nominalizzatore, parlando o scrivendo, quando con un suffisso trasformiamo un verbo o un aggettivo in un nome. |
| Vedi che se presti attenzione e ti applichi ottieni dei buoni voti? |
| Applicherò un pannello di policarbonato a protezione, prima di effettuare ulteriori lavori. |
| Voglio temporizzare, di notte, l'accensione delle applique sui comodini. |
| Sono sicuro che non controbatterà la tua tesi, anzi ti appoggerà. |
| * Se i superiori ti appoggeranno potrai rivestire l'incarico desiderato. |
| Appoggerebbe il suo discorso, ma non si permette perché non è molto preparato sull'argomento. |