(indicativo passato remoto).
| Tutto il pubblico si annoiò durante la recita scolastica, ma ugualmente, alla fine, applaudì per non mortificare i ragazzi. |
| Applaudì senza convinzione, quel tanto che bastava a rispettare le convenzioni. |
| Durante la conferenza, il pubblico ti applaudì per il tuo intervento esaustivo. |
| Alla fine delle rappresentazione teatrale, il pubblico non solo non applaudì, ma uscì dalla sala con fischi di disapprovazione. |
| Il pubblico entusiasta applaudì a lungo il direttore d'orchestra. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Al termine dell'esibizione canora, gli spettatori applaudenti chiesero più volte il bis. |
| * Avete visto il filmato in cui Mussolini annunciava l'entrata in guerra ed il popolo applaudente; voi riacclamereste, ora, consci delle sofferenze? |
| Gli attori ringraziano con un inchino il pubblico che sta applaudendo. |
| Al passaggio del Papa la folla applaude sempre festante! |
| * Ogni volta che mia sorella manteca la pasta nel sughetto, la applaudiamo. |
| Ti applaudii quando mi dicesti che avevi saputo rispondere perfettamente a tutto ciò che riguardava il movimento cosmico. |
| Ti applaudimmo perché avevi soluto in pochi minuti un grave problema. |
| Quando proferirete il discorso che la platea si attende, tutti vi applaudiranno. |