Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per apatiti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: apatici, apatite, epatiti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: epatite. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: patiti. Altri scarti con resto non consecutivo: atti, patii, patti. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: patita. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: apatisti. |
| Parole contenute in "apatiti" |
| patì, patiti. Contenute all'inverso: tap, tapa. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "apatiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: app/patiti, apatiche/cheti, apatici/citi, apatico/coti, apatista/stati. |
| Usando "apatiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: senapati * = senti; coma * = compatiti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "apatiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: palpa * = palatiti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "apatiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapati/tir. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "apatiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rap/ratiti. |
| Usando "apatiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coti = apatico; * cheti = apatiche; * stati = apatista; senti * = senapati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "apatiti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: api/atti, ai/patti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.