Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per antimonite |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: antimoniti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: antine, ante, animo, animi, anime, anioni, anione, anone, anni, atimie, atonie, atoni, atone, atte, aioni, aione, aonie, aoni, noni, none, noie, note, timone, tini, tinte, toni, tonte, ioni, ione, inie, monte, mite, onte. |
| Parole contenute in "antimonite" |
| timo, timoni. Contenute all'inverso: nomi, tino, etino. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ante e timoni (ANtimoniTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "antimonite" si può ottenere dalle seguenti coppie: antimonico/cote, antimoniosa/osate. |
| Usando "antimonite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amanti * = ammonite; * teca = antimonica; * teche = antimoniche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "antimonite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etcì = antimonici. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "antimonite" si può ottenere dalle seguenti coppie: antimonica/teca, antimoniche/teche. |
| Usando "antimonite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ammonite * = amanti; * cote = antimonico; * osate = antimoniosa. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "antimonite" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: animi/tonte. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.