Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per anteridio |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: anteridi. Altri scarti con resto non consecutivo: antri, antro, andò, atei, ateo, atrii, atrio, atri, atro, aeri, aero, aedi, aedo, aridi, arido, ardi, ardo, neri, nerd, nero, nidi, nido, terio, tedio, tedi, trii, trio, rido. |
| Parole contenute in "anteridio" |
| dio, eri, idi, ter, ante, ridi, teri, teridi, teridio, anteridi. Contenute all'inverso: dir, ire, dire, etna, oidi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ano e teridi (ANteridiO). |
| Lucchetti |
| Usando "anteridio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stante * = stridio. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "anteridio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anteridi = diodi; stridio * = stante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "anteridio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ante+teridio, anteridi+dio, anteridi+teridio. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "anteridio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * iman = antimeridiano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Anteridio - S. m. Dal gr. Ἄνθος, Fiore, e Εἶδος, Forma, Apparenza. (Bot.) [D.Pont.] Antheridium. Sono indicati sotto a questo nome nelle piante Acotiledoni certi sacchi cellulari in forma di otre o di bocciuolo, che si credono tener luogo delle antere propriamente dette, ossia degli organi maschi. Dentro gli Anteridii, e propriamente in cellette distinte, si contengono dei corpicciuoli filiformi dotati di movimento spontaneo, come altrettanti serpentelli, scoperti in questi ultimi anni, ed indicati sotto il nome di Fitozoarii e Sporozoidi, Spermatozoarii. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.