Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con annunziava per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Mentre l'araldo annunziava la nascita del principino, la folla acclamava.
- La signora Gemma annunziava al suo vicinato: presto mia figlia mi darà un nipotino.
- Con commoventi giri di parole annunziava la liberazioni dell'ostaggio.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La via del male di Grazia Deledda (1906): Giunto davanti alla chiesetta della Solitudine si fermò di botto, ripreso bruscamente dal senso della realtà. Là, davanti a lui, Nuoro stendeva le suo casette nere e silenziose: qualche fanale rosso brillava nel buio; una campana annunziava il cuoprifoco, l'ora del sonno e del riposo e dei delitti...
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Per la via polverosa, sotto il cielo di fuoco, un'interminabile fila di carri colmi di masserizie: stridevano le ruote, tintinnavano i sonagli, e i carrettieri seduti sulle stanghe o appollaiati in cima al carico, voltavano tratto tratto il capo, se uno scalpitar più frequente e un più vivace scampanellìo di sonagliere annunziava il passaggio di qualche carrozza. Allora la fila dei carri serravasi sulla destra della via, e il legno passava, tra una nugola di polvere e lo schioccar delle fruste, mentre le facce spaventate di fuggenti mostravansi un attimo agli sportelli.
L’onda di Luigi Pirandello (1894): La fanciulla, dalla balaustrata di marmo, rideva sommessamente e dimenava la testa, o si tirava indietro d'un colpo per sfuggire con l'ombra all'innocua carezza. Ma tutto doveva finir lì, o altrimenti la scappatoja era pronta. Egli, dispiacente, annunziava al padre, che «col nuovo anno era costretto a rincarar la pigione». |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annunziava |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annunciava, annunziata, annunziavi, annunziavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: annuiva, annui, annua, anni, anna, anzi, auna, univa. |
| Parole con "annunziava" |
| Iniziano con "annunziava": annunziavamo, annunziavano, annunziavate. |
| Finiscono con "annunziava": preannunziava. |
| Contengono "annunziava": preannunziavamo, preannunziavano, preannunziavate. |
| Parole contenute in "annunziava" |
| ava, zia, nunzi, nunzia, annunzi, annunzia. Contenute all'inverso: vai, unna. |
| Incastri |
| Inserito nella parola premo dà PREannunziavaMO; in prete dà PREannunziavaTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annunziava" si può ottenere dalle seguenti coppie: annunziai/iva, annunziano/nova, annunziasti/stiva. |
| Usando "annunziava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = annunziano; * vate = annunziate; * vaste = annunziaste; * vasti = annunziasti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "annunziava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prona * = pronunziava. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "annunziava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = annunziano; * stiva = annunziasti; * anoa = annunziavano; * atea = annunziavate. |
| Sciarade e composizione |
| "annunziava" è formata da: annunzi+ava. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "annunziava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annunzia+ava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.