Forma verbale |
| Annunziai è una forma del verbo annunziare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di annunziare. |
Informazioni di base |
| La parola annunziai è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con annunziai per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): «Un giorno, passando nella sua stanza da lavoro, le annunziai: «C'è di là Filippo.» Filippo era il giardiniere; anche quell'altro si chiamava così. Come ella fece un moto repentino e mal represso, io le dissi, tranquillamente, quasi ridendo: «Non è lui, è il giardiniere….» Ella scattò in piedi, mi colmò di rimproveri, andò a chiudersi in camera. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Dovevo.... dovevo andarmene; anzi, tutto questo è accaduto perché io.... così, innocentemente.... annunziai che volevo andarmene, per via di mio fratello che non si può più tenere in casa.... Il marchese, anzi, mi ha dato.... — l'ho qua — una lettera per il direttore di una casa di salute a Napoli, dove devo recarmi anche per altri documenti che gli bisognano.... E mia cognata allora, che ha per lei.... meritatamente, tanto.... tanto riguardo...., è saltata su a dire che nessuno doveva muoversi di casa.... che tutti dovevamo rimanere qua.... perché lei.... non so.... aveva scoperto.... A me, questo! al proprio cognato!... l'ha detto proprio a me.... forse perché io, miserabile ma onorato, debbo ancora restituire qua, a mio suocero.... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annunziai |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: annunciai. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: annunzia. Altri scarti con resto non consecutivo: annuii, annui, annua, anni, anna, anzi, auna, unii. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: annunziavi. |
| Parole con "annunziai" |
| Finiscono con "annunziai": preannunziai. |
| Parole contenute in "annunziai" |
| zia, nunzi, nunzia, annunzi, annunzia. Contenute all'inverso: unna. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ani e nunzia (ANnunziaI). |
| Lucchetti |
| Usando "annunziai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = annunziare; * aiata = annunziata; * aiate = annunziate; * ito = annunziato; * iva = annunziava; * ivi = annunziavi; * issi = annunziassi; * ivano = annunziavano; * ivate = annunziavate; * isserò = annunziassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "annunziai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prona * = pronunziai. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "annunziai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = annunziano; * rei = annunziare; * voi = annunziavo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Intestazione di un annuncio pubblicitario, Annunciò a Maria la nascita di Gesù, Lo annunciavano gli araldi, Annunciava l'inizio e la fine del lavoro in fabbrica, Iniziali della Annunziata. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: annunciazione, annunciazioni, annuncino, annunciò, annuncio, annunzi, annunzia « annunziai » annunziammo, annunziamo, annunziando, annunziano, annunziante, annunziare, annunziarono |
| Parole di nove lettere: annuncerò, annunciai, annuncino « annunziai » annunzino, annusammo, annusando |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): evidenziai, referenziai, differenziai, presenziai, sentenziai, potenziai, depotenziai « annunziai (iaiznunna) » preannunziai, pronunziai, oziai, negoziai, rinegoziai, consorziai, divorziai |
| Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |