Forma verbale |
| Annoverante è una forma del verbo annoverare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di annoverare. |
Informazioni di base |
| La parola annoverante è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con annoverante per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annoverante |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annoveranti, annoveraste. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: annoverate. Altri scarti con resto non consecutivo: annate, anna, anoa, anone, aorte, averne, avere, aver, avente, avete, avrà, aerante, aerate, aera, arante, arate, arte, novene, nova, norne, none, note, nera, nere, nane, nate, ovate, orante, orate, onte, verte, vere, vene, vane, vate, erte, ente, rane, rate. |
| Parole contenute in "annoverante" |
| era, ove, anno, ante, nove, over, vera, annovera. Contenute all'inverso: are, evo, etna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annoverante" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoverasti/stinte, annoverata/tante, annoverati/tinte, annoverato/tonte, annoveravi/vinte, annoverando/dote. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "annoverante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinte = annoverati; * tonte = annoverato; * vinte = annoveravi; * dote = annoverando; * stinte = annoverasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "annoverante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annovera+ante. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Libriccino per annotazioni con il calendario, Annotazione che chiarisce una parola, A ping-pong annulla il servizio, Annotano il consumo indicato nei contatori, Contrordine che annulla. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Annoverante - [T.] Part. pres. d'ANNOVERARE. [Camp.] Volg. Bib. Jer. 33. Passeranno le gregge alla mano dell'annoverante (numerantis: il testo). (Qui a modo di Sost.)
2. † Varch. Ercol. 263. (C) Del novero annoverante e annoverato, e brevemente dell'aritmo. E ivi, altra volta. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: annovera, annoverabile, annoverabili, annoverai, annoverammo, annoverando, annoverano « annoverante » annoveranti, annoverare, annoverarono, annoverasse, annoverassero, annoverassi, annoverassimo |
| Parole di undici lettere: annoteresti, annoverammo, annoverando « annoverante » annoveranti, annoverasse, annoverassi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): proterante, abbeverante, perseverante, impolverante, spolverante, rispolverante, ricoverante « annoverante (etnarevonna) » rimproverante, avverante, azzerante, affrante, cifrante, decifrante, infrante |
| Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |