Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con annaffiati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- I cibi, annaffiati da champagne, durante la cottura, hanno un sapore più delicato.
- Tutti i fiori sono stati annaffiati prima del calare della sera.
- Siamo stati via un mese, i fiori non li ha annaffiati nessuno ed....ecco i risultati!
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Al secondo piano, stava il suo amico Nello Giachi. Qui i corridoi erano stati annaffiati; forse la mattina; ma pareva che i mattoni si sfacessero lo stesso in polvere; e alcuni si smovevano sotto i piedi. Quasi tutti gli usci degli impiegati erano socchiusi; e Dario suppose che dietro ognuno di quelli stesse chi lo avrebbe aiutato, portandolo via lontano con sé; in qualche luogo, dove non era più possibile patire la fame. Quasi, perciò, gli pareva inutile giungere fino alla stanza del Giachi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annaffiati |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annaffiata, annaffiate, annaffiato, annaffiavi, innaffiati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: innaffiata, innaffiate, innaffiato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: annaffiai. Altri scarti con resto non consecutivo: anni, naia, nati, fati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: annaffianti, annaffiasti, annaffiatoi. |
| Parole con "annaffiati" |
| Iniziano con "annaffiati": annaffiatina, annaffiatine. |
| Parole contenute in "annaffiati" |
| anna, fiat, iati, fiati, affiati, annaffi, annaffia. Contenute all'inverso: fan, tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annaffiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: annaffiare/areati, annaffiamenti/mentiti, annaffiamo/moti, annaffiano/noti, annaffiare/reti, annaffiavi/viti, annaffiavo/voti. |
| Usando "annaffiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * affiatiate = annate; * timo = annaffiamo; * tino = annaffiano; * tinte = annaffiante; * tinti = annaffianti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "annaffiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: annaffierà/areati, annaffiare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annaffiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: annate/affiatiate, annaffiamo/timo, annaffiano/tino, annaffiante/tinte, annaffianti/tinti. |
| Usando "annaffiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annate = affiatiate; * moti = annaffiamo; * noti = annaffiano; * areati = annaffiare; * viti = annaffiavi; * voti = annaffiavo; * toriti = annaffiatori; * urei = annaffiature; * mentiti = annaffiamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "annaffiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: anna+affiati, annaffi+iati, annaffi+fiati, annaffi+affiati, annaffia+iati, annaffia+fiati, annaffia+affiati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.