Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per anioni |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: anione, apioni, azioni, unioni. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: unione. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: aioni. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: noi. Altri scarti con resto non consecutivo: anni, aoni, noni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: panioni. |
| Parole con "anioni" |
| Finiscono con "anioni": panioni. |
| Parole contenute in "anioni" |
| ani, ioni. Contenute all'inverso: noi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno mal si ha ANImalONI; con trust si ha ANtrustIONI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "anioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: ana/aioni, ansa/saioni, antela/telaioni, anile/leoni. |
| Usando "anioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ionica = anca; alani * = aloni; * ioniche = anche; * onice = anice; * onici = anici; piani * = pioni; stani * = stoni; trani * = troni; arcani * = arconi; corani * = coroni; demani * = demoni; impani * = imponi; organi * = orgoni; ottani * = ottoni; risani * = risoni; sicani * = siconi; spiani * = spioni; tafani * = tafoni; balcani * = balconi; castani * = castoni; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "anioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: animo/omoni, anita/atoni. |
| Usando "anioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: suina * = suoni; trina * = troni; tuinà * = tuoni; abbina * = abboni; ammina * = ammoni; canina * = canoni; capina * = caponi; casina * = casoni; cenina * = cenoni; codina * = codoni; colina * = coloni; cosina * = cosoni; favina * = favoni; fotina * = fotoni; manina * = manoni; melina * = meloni; pedina * = pedoni; ramina * = ramoni; risina * = risoni; sana * = saioni; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "anioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciani/onici. |
| Usando "anioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: onici * = ciani; * ciani = onici. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "anioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: anca/ionica, anche/ioniche, ano/ionio. |
| Usando "anioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saioni = ansa; aloni * = alani; * leoni = anile; milioni * = milan; stoni * = stani; troni * = trani; * musoni = animus; * telaioni = antela; arconi * = arcani; coroni * = corani; demoni * = demani; imponi * = impani; orgoni * = organi; ottoni * = ottani; risoni * = risani; siconi * = sicani; tafoni * = tafani; balconi * = balcani; castoni * = castani; marroni * = marrani; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "anioni" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ani+ioni. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "anioni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ai/noni. |
| Intrecciando le lettere di "anioni" (*) con un'altra parola si può ottenere: pc * = pancioni; * talco = antialonico. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.