Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con animavano per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
La madre di Grazia Deledda (1920): Aveva l'impressione confusa di essere come davanti a un altare, con la madre là sopra, idolo misterioso; e ricordava quando fanciullo, in Seminario, lo costringevano, dopo la confessione, a baciarle la mano. La stessa ripugnanza e la stessa esaltazione d'allora lo animavano; sentiva che se fosse stato solo, senza di lei, sarebbe già tornato da Agnese, stanco di tutta quella giornata di fuga e di lotta; la madre lo frenava, ed egli non sapeva se gliene era grato o no.
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): I suoi occhietti neri a poco a poco si animavano, il suo naso adunco come il becco d'un pappagallo si coloriva meglio, diventando color cioccolata e si era messa a chiacchierare con vivacità, rivolgendosi più spesso verso Rokoff il quale, si capisce, non la comprendeva affatto non conoscendo il Calmucco.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Udiva ancora la voce di lui, una voce d'un timbro singolare, un po' stridula, che dava ad ogni principio di frase una intonazione interrogativa; e vedeva quegli occhi chiari chiari sotto la gran fronte convessa, quegli occhi che prendevano talvolta i riflessi morti d'un vetro o s'animavano d'un bagliore indefinibile, simile un poco allo sguardo d'un maniaco. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per animavano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: animavamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: animavo, animano, animo, anno, amavano, amava, amavo, amano, nano, imano, iman, ivano, ivan, mano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: ansimavano. |
| Parole con "animavano" |
| Finiscono con "animavano": rianimavano. |
| Parole contenute in "animavano" |
| ani, ano, ava, van, vano, anima, animava. Contenute all'inverso: ami, mina. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "animavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: anili/limavano, animi/mimavano, anitra/tramavano, anitre/tremavano, animai/ivano, animale/levano, animalista/listavano, animasti/stivano, animavi/vivano, animavamo/mono. |
| Usando "animavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = animavate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "animavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: animella/alleavano. |
| Usando "animavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ammina * = amavano; cremina * = creavano; formina * = foravano; * onte = animavate; colina * = colmavano; traina * = tramavano; ricammina * = ricamavano. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "animavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rianimava/nori. |
| Usando "animavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rianimava. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "animavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: animava/anoa, animavate/note. |
| Usando "animavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * usavano = animus; * tramavano = anitra; * tremavano = anitre; * levano = animale; * stivano = animasti; animi * = mimavano; * mono = animavamo. |
| Sciarade e composizione |
| "animavano" è formata da: anima+vano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "animavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: animava+ano, animava+vano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.